
La nuda proprietà può rivelarsi un’opzione particolarmente interessante per chi è alla ricerca di un immobile da acquistare e non ha fretta di occuparlo, dal momento che solitamente i costi risultano essere molto inferiori rispetto ai valori medi di mercato.
La cosa interessante da tenere presente è che non si potrà disporre immediatamente della casa comprata, come invece accade nel caso di una compravendita tradizionale.
Cosa significa nuda proprietà
Con nuda proprietà si intende comunemente il valore della proprietà di un immobile, senza però il diritto di usufrutto e quindi quello di poterne disporre liberamente.
Semplificando di molto la definizione dal punto di vista legale, il proprietario di una abitazione mette in vendita il suo immobile in nuda proprietà, conservandone il diritto di abitazione, solitamente per l’intera durata della sua vita o, in alternativa, fino a una data pattuita e riportata nel contratto di vendita. Alla scadenza dell’usufrutto, chi ha acquistato in nuda proprietà potrà disporre liberamente dell’immobile.
Quali sono i vantaggi della nuda proprietà per chi acquista e per chi vende?
Per chi vende
Prendendo in considerazione il lato del venditore, questi avrà la possibilità di disporre di un’ampia liquidità – derivata appunto dalla vendita dell’immobile – pur conservandone il diritto di abitazione e il suo uso esclusivo.
Vendite di questo tipo sono soluzioni molto gettonate soprattutto tra i proprietari di casa non più giovani che, anziché mettere in vendita il proprio immobile in modo tradizionale e quindi dover ricercare una nuova soluzione abitativa più in linea con le proprie necessità, optano per la vendita della nuda proprietà conservando così la possibilità di continuare a vivere nella casa della propria vita.
Per chi compra
Anche per chi scegliere di acquistare in nuda proprietà i vantaggi non sono indifferenti. Il principale deriva dalla possibilità di concludere una compravendita immobiliare a un prezzo di solito molto conveniente, inferiore ai valori medi che si trovano sul mercato.
Si tratta di un ottimo investimento se valutato sul lungo periodo, con la possibilità di sfruttare l’immobile per necessità future.
Inoltre chi acquista in nuda proprietà non dovrà sostenere i costi relativi alla manutenzione dell’immobile e le diverse imposte, che rimarranno a carico dell’usufruttuario.